Serigrafia
(I prezzi esposti sono relativi al singolo prodotto nell'anteprima. Selezionandone il colore, l'unità di peso o la finitura possono cambiare.)Inchiostri serigrafici | Serigrafia.shop
La serigrafia è una tecnica di stampa che consiste nel trasferire il colore attraverso l’uso di un tessuto teso all’interno di una cornice. Il colore in oggetto sarà impossibilitato a passare dallo stesso supporto nelle aree dove non ci sarà immagine, lasciando libera la zona dove invece filtrerà.
Può essere utilizzata per stampare logotipi, disegni, modelli e grafiche da 1 a 6 colori o per stampare fotografie e disegni complessi con sfumature di colore pieno sia su sfondi scuri che su tessuti chiari.
La serigrafia, rispetto ad altre tecnologie di stampa, ha la grande caratteristica di permetterci il controllo dello spessore dell'inchiostro depositato. Questa qualità, unita alla grande possibilità di scegliere tra una gamma decisamente grande di tipologie di inchiostri, la rendono una tra le tecniche più utilizzate a livello industriale.
Tornando allo spessore, è importante far notare che è uno dei parametri fondamentali, insieme a quello rappresentato dalla natura dei pigmenti e dei leganti selezionati per la sua composizione, utili a determinare la resistenza di una stampa serigrafica alla luce, ai lavaggi, agli agenti esterni e anche all'usura da abrasione meccanica.
Proprio per questo, gli inchiostri serigrafici di alta qualità vengono utilizzati spesso per la stampa di scarpe, borse, tende da sole, segnaletica stradale, logotipi per insegne e targhe, vetri, mobili, etichette di sicurezza, attrezzature sportive, pannelli decorativi in plastica laminata e molto altro.
Relativamente all'inchiostro utilizzato e al tipo di macchinario che viene usato, la stampa serigrafica è possibile su quasi ogni tipo di supporto e con le più svariate tecniche decorative, a partire dalle sfumature di colore a specifici effetti brillanti, cangianti, opachi, satinati, a rilievo, glitter, metallizzati, iridescenti, luminescenti, termocromici, fotocromatici, retro- riflettenti e tanti altri, per stampe particolari e utili nei più svariati settori merceologici.
Serigrafia.shop offre un vasto catalogo di inchiostri serigrafici e di accessori per la lavorazione e per la stampa. Tutti gli inchiostri per serigrafia presenti a catalogo, sono sempre disponibili in numerose varianti di colore e gradi di coprenza. Lo store offre la possibilità di scegliere tra diversi tipi di inchiostri serigrafici, tra cui quelli a solvente, a base di acqua, UV o plastisol, relativamente all'utilizzo e alle superfici su cui dovranno essere sfruttati.
Nel settore dedicato alla serigrafia, trovi anche la parte dedicata ai telai. In particolar modo, sullo è possibile acquistare telai tensionati nuovi, con tessuto giallo o bianco. Disponibili in varie misure e filature, possono essere anche richiesti per mail in formati particoloari e non presenti sul negozio online.
Quali sono i tipi di inchiostri serigrafici?
Esistono vari tipi di inchiostro nella stampa serigrafica, ognuno con caratteristiche specifiche e ognuno utile a un determinato tipo di lavorazione. Partiamo con quelli in base solvente, spesso usati per lavorazioni industriali dove si necessita di particolare solitidtà, adesione e tenuta sui materiali più diversi, poiché sottoposti a sollecitazioni estreme anche nei test che devono definirne la tenuta nei confronti degli agenti esterni. Esistono poi gli inchiostri serigrafici a base acqua, che devono soddisfare requisiti relativi alla capacità di coprenza pure se applicati su tessuti scuri, ma devono anche risultare sempre brillanti nei colori e devono avere un'alta resistenza ai lavaggi domestici, spesso molto ripetuti.
Nella categoria degli inchiostri serigrafici utilizzati sui tessuti ci sono gli inchiostri Plastisol, formulati per poter combinare facilità d'uso e coprenza. Sono molto sfruttati dove si rende necessaria una grande velocità di produzione con macchinari ad alte performance, come accade ad esempio nell’abbigliamento promozionale.
Unitamente a questi ultimi, possiamo continuare la nostra classificazione accennando anche agli inchiostri serigrafici con base silicone, che presentano un vasto utilizzo nelle lavorazioni per tessuti sportivi, perché offrono una grossa elasticità sui maeriali stampati e si oppongono per loro composizione al trasferimento dei coloranti dispersi nel poliestere, molto usato appunto in questo nel settore.
Gli Inchiostri serigrafici UV e le vernici serigrafiche UV infine, vengono utilizzati per la loro principale caratteristica specifica, ossia una velocità di essiccazione molto alta dopo essere stati esposti alla luce ultravioletta. Sono molto adatti ai settori industriali dove l'elevata produzione è un fattore decisamente importante, quindi ad esempio in quello del packaging e della cartotecnica più in generale, ma anche in quello degli etichettifici.
INCHIOSTRI AD ACQUA - INCHIOSTRI A SOLVENTE - INCHIOSTRI PLASTISOL - INCHIOSTRI UV - DILUENTI